E’ onlineaudiovisiva.org, una nuova piattaforma streaming on demand, votata alla diffusione della cultura italiana nel mondo, attraverso la distribuzione di documentari indipendenti.
I film proposti dalla piattaforma sono primi piani di figure di spicco della cultura italiana, declinata nei suoi molteplici ambiti – architettura, design, cinema, fotografia, pittura e musica – un viaggio affascinante ed esplorativo tra nomi e personalità come Gabriele Basilico, Mimmo Jodice, Giuliano Montaldo, solo per citarne alcuni.
Audiovisiva – Ricerca per categorie (Filter by topic)
Audiovisiva è un progetto culturale che nasce come Impresa sociale e i cui contenuti sono accessibili e a disposizione non solo del singolo utente, ma anche di scuole, di università e di chi fa ricerca. Difatti, uno degli obiettivi della piattaforma è quello di diventare un canale di riferimento per la fruizione del documentario da parte del settore educativo e didattico.
Per ora, il catalogo conta di 40 titoli disponibili alla visione, ma navigando nell’indice dei nomi dei protagonisti e dei film ad essi dedicati, si nota quanto il catalogo potrà potenzialmente arricchirsi e diventare una cospìcua porta d’accesso al mondo del documentario indipendente.
Audiovisiva – Ricerca per nome (Filter by name)
Alcuni film proposti sono gratuiti, altri sono fruibili a pagamento. Il 70% dei proventi raccolti dalla visione dei film vanno a chi detiene i diritti dell’opera indipendente, mentre il 30% rimane alla piattaforma per coprire i costi. Inoltre, i documentari sono visionabili direttamente su Audiovisiva o su piattaforme esterne alle quali si viene indirizzati dalla piattaforma stessa.
Ad esempio, se si sceglie di vedere il documentario Burri, una vita di Giovanni Caradente, un click ci accompagna direttamente su YouTube, invece se si vuole visionare Giancarlo Vitali. Time out di Francesco Clerici, lo si può noleggiare o acquistare e guardare direttamente su Audiovisiva.
Messi insieme, tutti questi racconti creano un archivio culturale prezioso.
Non si finisce mai di dire che gli italiani abbiano poca memoria e si dimentichino facilmente e velocemente delle grandi personalità che l’hanno attraversata e vissuta. Ecco, questa piattaforma può aiutarci a non dimenticare.
E’ inutile dire che ho già registrato un account e sto spulciando il catalogo per creare il mio palinsesto personale, un mini archivio della memoria on demand.
Memoria dei fluidi (Giuseppe Penone)
[Le immagini sono state gentilmente concesse da Audiovisiva.]
Sulla piattaforma online della Cineteca di Milano sono visionabili alcuni film sperimentali realizzati da poliedrici artisti lombardi attivi tra gli anni Sessanta e Settanta.
Le pellicole originali sono state restaurate dalla Cineteca e sono conservate presso l’Archivio milanese.
I film sono a disposizione gratuitamente da oggi nella selezione DALL’ASTRATTISMO ALLA SPERIMENTAZIONE e non bisogna farseli scappare!
Ecco i titoli e gli autori:
Ugo La PietraLa Grande Occasione (1973); La Ricerca Della Mia Identità (1974); La Riappropriazione Della Città (1977);
(foto da La Grande Occasione)
Luigi VeronesiFilm N. 4 (1940); Un Giorno Alla Olivetti. Visitando La Fabbrica Di Ivrea (1946); Film N. 13(1981-1985);
(foto da Film N. 4)
Giancarlo AdamiVacanze nel deserto (1971);
(foto da Vacanze nel deserto)
Cioni Carpi Point And Counterpoint (1959-1960); L’uccello Maya(1961); Test B (1963); ; Un Giorno Un Aereo (1963);
(foto da Point And Counterpoint)
Gianfranco BrebbiaUfo (1968); Extremity N. 2 (1969); Idea Assurda Per Un Filmaker (1969).
(foto da Extremity N. 2/ Idea Assurda Per Un Filmaker/ Ufo)
I film sottolineati sono quelli fatti a mano e realizzati senza l’ausilio della macchina da presa, indagini visive sulle possibilità espressive che possono intercorrere nella relazione tra immagini e suoni.
Alcuni degli artisti hanno utilizzato metodi di produzione decisamente sperimentali, come ad esempio l’incisione diretta sull’emulsione della pellicola e la pittura con pennello, metodi che richiamano il passato (il cinema underground americano) e l’oggi. Infatti questi metodi di produzione sono ancora utilizzati e diffusi tra gli artisti e i filmmaker che realizzano found footage film e handmade cinema.
Buona visione!
[Le fotografie sono state gentilmente concesse dalla Cineteca di Milano]
La Cineteca di Milano propone una selezione di film 🎩 magici🎩 disponibile via streaming fino all’ 11 gennaio. La selezione si chiama SIGNORE E SIGNORI… IL CINEMA È MAGIA! e annovera pellicole che hanno fatto dei trucchi, delle illusioni ottiche e di scenari surreali la loro cifra stilistica, una carrellata di gioielli cinematografici realizzati tra la nascita del cinema (1895) e gli anni Venti.
Ecco i titoli:
– L’isola del terrore (James Cruze); – Entr’acte (René Clair); – Scherzo fantastico (n.d.); – La Ruche Merveilleuse (n.d.); – Gioco di dadi (n.d.); – A teatro (n.d.); – Escamotage d’une dame chez Robert-Houdin (Georges Méliès).
📅 Si comunica un cambiamento apportato al menù di navigazione del blog e la creazione di una pagina dedicata al calendario 2021 dedicato ai Festival del cinema sperimentale.
Vista a la quantità di download del calendario dell’anno presedente, si è pensato di dargli maggior risalto all’interno del blog, posizionandolo direttamente nel menù di navigazione dedicato ai Festival ed eliminando quindi il vecchio articolo del 2020 dal quale si poteva scaricare il file pdf.
Molti Festival non hanno ancora stabilito le date di svolgimento dei loro eventi annuali, quindi il calendario 2021 non è ancora definitivo e mi aspetto di aggiornarlo spesso anche quest’anno.
E’ notizia di ieri che Il Cinema Ritrovato proporrà un programma che prevede la proiezione di 15 film visionabili sulla piattaforma MyMovies. Tale programma varierà ogni 30 giorni. L’iniziativa si chiama Il Cinema Ritrovato Fuori Sala e punta ad accompagnare lo spettatore in un viaggio nella storia del cinema attraverso perle restaurate, classici e film rari presentati da addetti ai lavori.
Si parte il 18 dicembre con le proiezioni della prima selezione che si concluderà il 17 gennaio.
Ecco una veloce carrellata delle sezioni che compongono il programma della prima selezione e dei registi delle pellicole che saranno proposte al pubblico:
– Cinema italiano ritrovato & restaurato (Alberto Lattuada, Federico Fellini, Steno, Mario Monicelli, Renato Castellani, Marco Ferreri);
(Luci del Varietà)
– Muti musicali, Chaplin;
(City Lights/The Gold Rush)
– Un film francese da scoprire (Max Ophüls);
(Le Plaisir)
– Un noir al mese (Henri Decoin);
(La Verité sur Bébé Donge)
– Ritrovati & restaurati a Hollywood (John Huston);
(Moulin Rouge)
– Capolavori da paesi scomparsi (Konrad Wolf);
(Ich war neunzehn – Avevo diciannove anni)
– Capolavori dal mondo (Mohammad Reza Aslani);
(Shatranj-e Baad – Chess of the wind)
– Documentari (Vittorio De Seta, Gideon Bachmann, Martin Scorsese e David Tedeschi, Margherita Pescetti);
(I Documentari di Vittorio De Seta)
– Il cinema è donna (Agnès Varda e JR);
(Visages, Villages)
– Due eventi (Thierry Fremaux; vari frammenti sul Natale sparsi nell’archivio della cineteca).
Per leggere il programma dettagliato del progetto visitate il sito della Cineteca di Bologna.
(Tutte le foto sono state gentilmente concesse dalla Cineteca di Bologna).
Segnalo una lista online molto interessante sul mondo dell’analogico realizzata dal collettivo Mundo em Fuoco.
La lista si chiama IAL – International Analog List ed è aperta alla collaborazione di tutti gli interessati.
Sono presenti anche alcune informazioni relative all’Italia.
Apprezzo molto le liste aperte alla collaborazione di tutti, possono essere un’ utile fonte di informazioni e far risparmiare tempo nella fase di ricerca nei meandri del web.
E’ un pò di tempo che penso di crearne una sull’universo Found Footage, sfruttando le potenzialità di Google. Appena sarà realizzata, sarete subito avvisati.
Bellissima notizia appena letta sul sito di uno dei festival più belli del mondo.
Il Cinema Ritrovato si farà.
Dal 25 al 31 agosto la Cineteca di Bologna ci regalerà un giro del mondo tramite i fantastici gioielli della storia del cinema.
Ecco le prime informazioni sulle sezioni di quest’anno pubblicate sul sito del Festival:
– HENRY FONDA FOR PRESIDENT;
– POETI RIBELLI E SPIRITI RIVOLUZIONARI: IL PARALLEL CINEMA INDIANO;
– IN UN LABIRINTO DI IMMAGINI – RIVISITAZIONE DELLA KOMIYA TOMIJIRO COLLECTION;
– I FUORILEGGE: FRANK TUTTLE VS. STUART HEISLER;
– YUZO KAWASHIMA: L’ANELLO MANCANTE;
– LE PIONIERE DEL CINEMA SOVIETICO;
– PICCOLO GRANDE PASSO: SUPER 8MM & 16MM.
Questa sezione mi interessa particolarmente.
Saranno proiettate in sala le pellicole di artisti sperimentali che hanno lavorato con il passo ridotto: Henri Plaat; Barbara Meter; Helga Fanderl; Peter Hutton.